Etichettato: ambasciate di Pace
Convegno “Ambasciate di Pace”, intervento di Patrizia Panarello
Convegno “Ambasciate di Pace” intervento di Maria Antonietta Malleo
Immagini del convegno “Ambasciate di Pace” 02 ottobre 2020
Convegno “Ambasciate di Pace” 20 ottobre 2020. Intervento di Giuliana Martirani.
Appello per la Rete delle Ambasciate di Pace
- Vogliamo affermare il Diritto alla Pace per tutta l’umanità, l’ONU ha sancito questo diritto con le dichiarazioni 71/189[1], vogliamo che sia applicato ai nostri popoli del Mediterraneo e del Medio Oriente.
- Vogliamo che questo diritto abbracci i diritti sanciti dalla Carta della Terra[2], dall’Accordo di Parigi (COP21)[3], dalla Carta di Palermo[4] e dalla Dichiarazione di Barcellona[5].
- Vogliamo pertanto che il diritto alla Pace sia in primo luogo riaffermazione della necessità del disarmo – a cominciare dalla proibizione delle armi nucleari – e della facoltà di obiezione a tutte le guerre[6]. Vogliamo che il diritto alla Pace includa l’Ecologia nei rapporti tra gli esseri umani e la Natura[7].
- Sogniamo un Mediterraneo libero da conflitti, libero da armi di distruzione di massa, libero da muri, frontiere, vigilanze armate, libero nella circolazione delle persone e delle idee, ponte di dialogo tra persone impegnate in un lavoro comune, Mare di Pace e non di conflitti.
- Vogliamo che la zona libera dalle armi nucleari dell’Africa[8] si estenda a tutto il Mediterraneo e all’intero Medio Oriente.
- Vogliamo farci Ambasciatori della Pace, in modo organizzato e non soltanto simbolico.
- Il convegno “Mediterraneo, Nonviolenza Pace”, promosso dalla Consulta della Pace del Comune di Palermo, lancia il progetto per una Rete di Ambasciate di Pace – sostenitrice del Diritto alla Pace e delle campagne che lo promuovono – collegandosi con le principali reti nonviolente europee e internazionali[9].
- Le Ambasciate di Pace[10] nascono dall’esperienza maturata nei conflitti dell’Iraq e dei Balcani, oggi vogliamo proporle in Europa e nel Maghreb. Il transito della 2a Marcia Mondiale della Nonviolenza[11] sarà occasione per la loro diffusione, coinvolgendo realtà istituzionali e di base che operano per l’affermazione dei Diritti Umani, della Solidarietà, dello Stato di Diritto, della Giustizia.
- Chiediamo a codeste realtà di esporre le insegne di “Ambasciata di Pace” e di condividere in rete il proprio operato in vista della promozione di un convegno internazionale nella città di Palermo.
- Auspichiamo un comune eco-sviluppo euro-africano, attingendo ai finanziamenti resi disponibili dal green climate found[12], che possa soppiantare gli interventi aggressivi con logica da vecchie e nuove potenze coloniali[13].
- Vogliamo che Palermo e la Sicilia siano gemellate con le città all’avanguardia nella lotta contro la minaccia climatica e nucleare, come Los Angeles e la California.
- Vogliamo che Palermo sia candidata a sede di una prossima Conferenza[14] internazionale tra Unione Europea ed Unione Africana.
Convegno “Mediterraneo , Nonviolenza, Pace”, Palermo 29 settembre-2 ottobre 2018
- Consulta per la Pace, laNonviolenza, i diritti umani e il disarmo
- IPRI CCP Italian Peace Research Institute
- Wilpf Italia
- Disarmisti Esigenti
[1] A/RES/71/189
[2] http://earthcharter.org/discover/the-earth-charter/
[3] https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris_it
[4] https://www.palermocapitalecultura.it/carta-di-palermo/
[5] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ar15001
[6]A/HRC/20/31 artt. 3 e 5 https://www.ohchr.org/Documents/HRBodies/HRCouncil/RegularSession/Session20/A-HRC-20-31_en.pdf
[7] http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
[8] http://disarmament.un.org/treaties/t/pelindaba
[9] http://www.ifor.org/ , https://www.wri-irg.org
[11] https://marciamondiale.org/
[12] https://www.greenclimate.fund
[13] https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-09-03/cina-continua-l-espansione-africa-pechino-offre-altri-60-miliardi-finanziamenti-172921.shtml?uuid=AEZ4pziF
[14] http://www.europarl.europa.eu/the-president/it/sala-stampa/intervento-di-apertura-conferenza-di-alto-livello-sull-africa-antonio-tajani-presidente-del-parlamento-europeo-un-nuovo-partenariato-tra-unione-europea-e-africa.pdf